Diverso tempo fa si scopre che mio cugino è un tossicodipendente.
Avevamo le abitazioni confinanti.
Si ci vedeva e ci si incontrava spesso con lui e i miei zii.
Quella scoperta fu devastante per le nostre famiglie. Fu come un fulmine a ciel sereno.
Ci mobilitammo un pò tutti in famiglia per tirarlo fuori da quel guaio.
Tutti i cugini cercarono di dedicare un pò del loro tempo per tenere quell'anima in pena lontana dal veleno, in attesa che intraprendesse il percorso assistito direttamente presso il centro di disintossicazione.
Nel frattempo doveva stare lontano dal veleno.
Fu allora che mi venne in mente di realizzare un qualcosa che ci impegnasse a trascorrere del tempo in casa in maniera piacevole.
Trovai e comprai un cartoncino pretagliato pressato standard 50x70, vi sovrapposi con del nastro adesivo colorato le linee, definii i limiti della porta e tirai su il campo di calcio.
Ma niente dadi. Il calcio è un gioco dinamico. E soprattutto è un gioco di squadra. Pertanto sono i passaggi i massimi protagonisti del gioco.
Il giocatore si sgancia solo di 4 caselle massimo per ricevere il passaggio. L’avversario può contrastare direttamente il giocatore o intercettare il passaggio, l’una o l’altra azione, su quel passaggio.
Compiuto il passaggio, il giocatore che lo riceve può essere ostacolato nella stessa maniera.
Avvicinandosi alla porta avversaria la squadra può tirare in porta.
Testammo insieme a mio cugino quel gioco per stabilire cosa succedeva durante i passaggi. Usavamo un mazzo di carte dal quale ricavare l’esito su passaggi e tiri.
Una cosa istantanea. Infatti il gioco è molto dinamico.
Sono passati anni da quel periodo. E dopo avere messo in cantina regole e gioco, un giorno ho riletto quel regolamento e mi sono entusiasmato.
A distanza di anni rimane valido.
E' più vivo che mai. Così mi sono deciso a rilasciarlo gratis.
ATTENZIONE: il Campo viene fornito come file da stampare